



|
-
Overclock di Schede Video
OVERCLOCK:
Per
effettuare un overclock basta modificare per via hardware e/o software la
configurazione del computer, si può incrementare la velocità della CPU (central
processing unit), dell'hadisk, della scheda video, velocità di comunicazione
ram-processore e velocità di I/O delle schede. Ma bisogna ricordarsi che
queste modifiche è bene effettuarle dopo la scadenza della garanzia per non
perderla.
Ci
sono vari siti che forniscono la documentazione e il software per effettuare
overclock, ma il migliore che conosco è:
Hardware
Upgrade
Ricordatevi
che quando il computer è overcloccato si riscalda molto facilmente, quindi se
lo utilizzate per brevi periodi di tempo (1 ora) non c'è pericolo, ma se
viene utilizzato per più tempo dovete stare attenti perchè potreste fare
danni irreversibili al vostro hardware, quindi avete bisogno di un programma
che visualizza la temperatura del computer (se la scheda madre ha i sensori
per rilevarla) e di un programma che mette al riposo il computer se non
utilizzato o se viene utilizzato poco.
Motherboard
Monitor |
Per
controllare le temperature della vostra MotherBoard.
(Solo
se la scheda ha i sensori per rilevarla) |
CPUidle |
Per
mettere a riposo il computer overclokkato.
(rallenta
impercettibilmente il computer ma rischierete meno) |
Esistono
dei programmi che rendono il computer più veloce, overcloccando la scheda
video o le schede 3D (visitate Hardware
Upgrade per scaricarli), ed esistono programmi che ottimizzano le
risorse del computer come MagnaRam (che sfrutta meglio le ram del computer) e Vramdir
(che sfrutta meglio l'accesso all'hard disk, è shareware quindi dopo ½ ora
di utilizzo si disattiva!...
www.nextlevel.it
Workstation grafiche basate su
Processori Athlon overcloccati e certificati

http://digilander.iol.it/bisnuke/over.htm
Come overclockare, trucchi e segreti....
http://www.overpc.hosting3000.com
Sito dedicato all'overclock e ai sistemi di raffreddamento
^
On
Top
OVERCLOCK
DI SK VIDEO:
Schede
testate:
ATI
nVidia
3DFX
Matrox
S3
- 3D Labs & Co
Software:
Programma
|
Chipset
video supportati
|
URL
|
3dfx
Voodoo Banshee Control
|
3dfx
Voodoo Banshee
|
www.voodoo.extreme.com/koolsmoky
|
Fastcard
|
nVidia
Riva Tnt, 3dfx Voodoo, Banshee, Matrox
G100/200, S3 Savage3D, Ati
Rage 128
|
www.planet3dfx.com/fastcard
|
Hz
Tool
|
3Dlabs
Permedia2, nVidia Riva 128/Tnt, Rendition
Vèritè V1000/V2x00 e altri
|
hem.passagen.se/doxx
|
Matrox
Vsynch on/off
|
Matrox
G200
|
www.fastgraphics.com
|
Matrox
Overclock
|
Matrox
Millenium/ Mystique Millenium/ Mystique
220, G100, G200
|
www.3dfiles.com/bgrsoftware
|
Powerstrip
|
Tutti
|
www.entechtaiwan.com
|
PowerVr
Pcx2 Control
|
Nec
PowerVr
|
www.voodooextreme.com/koolsmoky
|
Tweak
Utility for Rage 128
|
Ati
Rage 128
|
www.reactor.tu/en
|
Rage
Pro Tweaker
|
Ati
Rage IIC, Rage Pro
Rage 128
|
web.tiscalinet.it/Gnomix/studenti...
|
Rage
II Tweaker
|
Ati
Rage IIC
|
web.tiscalinet.it/Gnomix/studenti...
|
S3Tweak
|
S3
Savage 3D
|
www.s3planet.force9.co.uk
|
Voodoo3
Overclocker
|
3dfx
Voodoo3
|
www.ve3d.net
|
Apk
3dfx Tuning Engine 2000++
|
3dfx
Voodoo1, 2 e 3, Voodoo Banshee
|
pixelstation.seagull.net/APKWeb
|
^
On
Top
SCHEDE
TESTATE:
ATI
ATI
RAGE PRO
Il
Rage Pro ha trovato notevole diffusione nei sistemi preassemblati.Nel
funzionamento normale, a 75 MHz per il chip e 100 MHz per la Ram, la scheda nel
benchmark (risoluzione 640 x 480) ha raggiunto i 13,0 fps. Il Rage Pro Tweaker,
della stessa famiglia del Rage II Tweaker, presenta dei regolatori a cursore per
1'aumento delle frequenze. Dopo avere impostato la combinazione 85/105 MHz
(chip/Ram) si è manifestato subito un aumento a 14,6 fps. Ma anche la
combinazione 95/110 non ha dato particolari problemi, portando il valore a 15,1
fps. Perfino la combinazione massima 105/115 MHz ha funzionato regolarmente, ma
1'incremento è stato di soli 0,2 fps (15,3). Nel complesso comunque un discreto
incremento del 17 per cento. Chip e Video Ram per tutta la durata dei test non
hanno manifestato particolari aumenti di temperatura, tanto da non richiedere
sistemi di raffreddamento. Con Powerstrip si può spingere la Video Ram delle
schede Rage Pro perfino a 126 MHz, almeno in teoria. Ma già a 117 MHz durante
le prove si sono verificati dei difetti d' immagine che rendevano il sistema
instabile. Quindi un consiglio è di utilizzare la combinazione 95/110 MHz: si
ottiene un aumento del 15%, senza spingere il Rage Pro in zona di sovraccarico.
ATI
RAGE IIC
Per
escludere subito ogni equivoco, le schede con chip Rage IIC non sono adatte per
la grafica in 3D. Anche con le impostazioni più basse possibili, la scheda nel
test Race Demo di 3D-mark99 è arrivata appena a 4,6 frame per secondo (fps).
Chi ama "smanettare" ha però ancora una possibilità: l'utility Rage
II Tweaker riesce a manipolare i parametri dell'immagine. Un aumento del
framerate si paga però con una minore qualità dell'immagine. Comunque, se si
attiva l'opzione Max Performance la scheda arriva a 5,5 frame per secondo.
Visivamente ciò non porta a un miglioramento in assoluto, però si tratta pur
sempre di un incremento del 20% circa. Un vero overclocking non è stato
possibile nemmeno mediante l’utilizzo di Rage Pro Tweaker.
ATI
RAGE 128
Anche
il nuovo Rage 128 di Ati sopporta discrete sollecitazioni. Le variazioni sono
rese possibili da un'utility russa da usare sotto Dos che si chiama RAGECLK. Il
comando RAGECLK mostra le frequenze di lavoro di chip e Video Ram. Se si usa
RAGECLK f1 f2, per esempio RAGECLK 110 110, si possono fissare le frequenze (qui
110 MHz per chip e Ram). Le schede Rage 128 sembrano esistere
in
due versioni: per Oem, con frequenze di 90/90, e come modello Retail a 103/103
megahertz. La versione Oem nel test 3Dmark99 a 1.024 x 768 ha prodotto 27,2 fps.
Con il comando RAGECLK 103 103 la si porta al livello della versione Retail, cioè
30,7 fps. La scheda lavora anche a 110 / 110 MHz, arrivando così a 32,3 fps.
Solo a 115/115 MHz (33,6 fps) si deve adottare una ventola di raffredamento.
RAGECLK può essere inserito in Autoexec.Bat, cosi da attivare le nuove
frequenze fin dall'avvio.
NVIDIA
NVIDIA
RIVA 128
Tutte
le schede grafiche dotate dei chip nVidia possono venire ottimizzate con l'utility
di ottimizzazione universale Powerstrip della Entech (www.entechtaiwan.com).
Chi vuole manipolare le prestazioni della propria scheda video deve, nel
menu Informazioni su Powerstrip, cercare la scheda delle prestazioni. Powerstrip
riconosce il chipset e presenta il regolatore a cursore. A titolo di esempio,
delle schede con Riva 128 abbiamo fatto qualche esperimento su una Victory
Erazor della Elsa. Nella configurazione standard (chip e Ram a 100 MHz) nel test
3Dmark99 alla risoluzione di 800 x 600 la scheda arriva a 9,9 fps; portando i
valori a 105 MHz a 10,3 fps e con 110 MHz a 10,7 frame per secondo. A questo
punto c'erano due possibilità: attivare il cosiddetto Fast Memory Timing, che
aggiunge 0,3 fps, oppure incrementare le frequenze fino al massimo possibile
(125 megahertz). Ma anche con l'aggiunta di una ventola la scheda Riva 128 non
è riuscita comunque a superare i 11 fps.
NVIDIA
RIVA TNT
Il
Riva Tnt è giunto sul mercato in un momento in cui la tecnica
dell'ottimizzazione della scheda video era gia abbastanza diffusa. Qualche
produttore offre programmi di overclocking con regolatori a cursore, sotto forma
di piccoli ausili semilegali, prelevabili dal suo sito Internet: Asus e Creative
Labs sono un esempio. Abbiamo sottoposto a prove di overclock una Blaster Tnt di
Creative Labs.
Gli iniziali 90 MHz
del chip video combinati con i 110 MHz della Video Ram hanno fornito con il
solito Race Demo 3Dmark99 24,9 fps
(a 1.024 x 768). I primi incrementi si ottengono subito con Powerstrip: la
combinazione 95/115 MHz arriva a 26,0 fps e quella 100/120 MHz a 27,2. A partire
da qui si è reso necessario l'ausilio della ventola di raffreddamento. Così
sono stati raggiunti 29,2 fps a 105/125 MHz senza problemi. Tentando di
aumentare ancora le frequenze è stata la memoria video a non farcela e non il
chip Tnt: la massima prestazione misurata è stata di 30,2 fps con 115/125 Mhz.
NVIDIA
RIVA TNT2
Per
le prove sono state utilizzate una nuovissima scheda Erazor III della Elsa e una
Xentor di Guillemot. L'Erazor III non si è dimostrata molto propensa all'overclock,
a causa della video Ram, mentre la Xentor si è mostrata diversa. Innanzitutto
le frequenze sono state portate al valore standard per le Tnt2 di 125/150 MHz,
così da avere un punto di riferimento. Nel test 3Dmark99 il frame rate
raggiunto alla risoluzione di 1.152 x 864 e densità colore di 32 bit è stato
di 24,3 fps. Nella configurazione di fabbrica (135/166 MHz) la Xentor è
arrivata a 26,9 fps; ai valori limite prescritti da nVidia per le versioni Tnt2
(150/153 MHz) ha fornito 29,9 fps. Munito di un'adatta ventola di raffreddamento
il chip Tnt2 è stato spinto fino a 160 MHz, con il risultato massimo di 30,1
fps.
3DFX
3DFX
VOODOO1
Il
chip Voodoo1 può essere controllato tramite variabili di ambiente che vengono
lette in fase di avvio. Per questo nel file Autoexec.Bat va inserita la riga SET
SST_GRXCLK=57: così dopo il riavvio la scheda funzionerà a 57 anziché 50
megahertz. Il test 3Dmark99 ha così mostrato un incremento da 13,8 a 14,5 fps.
Con una ventola di raffreddamento si può far lavorare il chip a 60 MHz,
arrivando così a 14,9 fps in funzionamento stabile.
3DFX
VOODOO2
Per
variare la frequenza di clock del Voodoo2 lo strumento migliore è l'utility
Voodoo2 Overclock Property Page, che include i regolatori a cursore fra le
Proprietà dello Schermo. Se a 90 MHz la Monster 2 raggiungeva già il valore
ragguardevole di 35,4 fps, il frame rate aumenta a 35,9 se si usa una frequenza
di 93 megahertz. Con un buon raffreddamento del chip si raggiungono anche i 100
MHz e 37,0 fps!!!
3DFX
VOODOO3
Nel
caso del Voodoo3 bisogna adottare valori piuttosto elevati perché, valga la
pena effettuare un'ottimizzazione. Il Race Demo del 3Dmark99 Max ha cominciato a
far sudare il Voodoo3 3000 in prova solo a partire dalla risoluzione di 1.280 x
1.024 pixel. La frequenza di clock standard del modello 3000 è di 166 MHz per
il chip e anche per la Ram, che assicurano 28,9 fps. Con una ventolina e
Voodoo3Oc, incluso nelle Proprietà dello schermo, si è potuto emulare il chip
Voodoo3 3500: chip e video Ram utilizzano una frequenza di 183 MHz e forniscono
una frequenza di ripetizione di 31,4 fps. Voodoo3Oc, a differenza di altre
utility 3dfx, permette di valutare immediatamente le modifica e non richiede il
riavvio del sistema. Se a qualcuno interessa sapere come si sarebbe comportato
il Voodoo3 2000, basta che porti il regolatore a 143 MHz: il risultato di 24,7
fps è sempre apprezzabile.
3DFX
VOODOO BANSHEE
Le
schede basate sul chipset Banshee sono conosciute per l'elevata produzione di
calore. Malgrado ciò, la 3D Blaster Banshee di Creative Labs, con il tool
disponibile nel pannello di controllo della scheda e con 1'obbligatoria ventola
di raffreddamento, è stato possibile aumentare la frequenza per il chip e la
Ram senza problemi, da 100/100 MHz fino a 110/130 megahertz. In frame rate
espressi significa un aumento da 23,8 fps a un interessante valore di 30,6,
rilevati con il solito benchmark 3Dmark99max a una risoluzione di 1.024 x 768
punti.
G200
Per
le schede Matrox con chip G200 il solito Powerstrip ha funzionato meglio di
Matrox Overclock, perché le frequenze di clock del chip e della Ram sono
accoppiate secondo un certo rapporto. In altre parole, se si aumenta con
Powerstrip la frequenza della Cpu, viene innalzata automaticamente anche quella
della Video Ram. La scheda utilizzata per la prova, una Millennium G200,
funziona di norma a 83/113 MHz, combinazione con la quale il Race Demo a 800 x
600 fornisce 19,2 fps. La sorpresa è che la scheda ha sopportato senza problemi
tutti gli incrementi di clock disponibili. Partendo da 90/120 MHz (20,5 fps),
passando a 97,5/130 MHz (22,1 fps), fino ad arrivare alla massima regolazione di
105/140 MHz (23,7 fps) la G200 non ha mai dato problemi: peccato solo che non si
potesse spingere ancora un po' più a destra il cursore...
MYSTIQUE
e MILLENIUM
Il
RaceDemo del 3Dmark99 Max è un po' troppo per le forze dei modelli Matrox meno
recenti: mancano le texture, ma il valore misurato (800 x 600) è comunque un
buon punto di partenza per la messa a punto ottenibile con lo strumento Matrox
Overclock. La scheda in prova, una Mystique con RamDac a 150 MHz, assicura 24,5
fps. Ci sono pero anche versioni che funzionano internamente a frequenze di 165
e 180 MHz: con queste schede l'incremento di potenza tramite overclock è però
scarso. La Mystique in prova funziona stabilmente fino a 200 MHz, con un
incremento di 4,5 fps (18,4 per cento). L'esperienza ha dimostrato che anche
altre schede Matrox meno recenti si comportano analogamente.
G400
Anche
le schede G400 hanno dimostrato di gradire il supporto offerto da Powerstrip,
che incrementa sia la velocità del chip video, sia quella della memoria. Per la
prova è stata utilizzata la versione più "spinta" della serie G400,
la Millennium G400 Max, che utilizza una frequenza di circa il 30% superiore a
quella della versione standard, ovvero 201 MHz per il processore e 150 per la
memoria. L'overclock ha funzionato egregiamente senza sistemi di raffreddamento
supplementari fino a 226/170 MHz, ma i risultati migliori si sono fatti sentire
soprattutto a risoluzioni elevate. Alla risoluzione di 1.280 x 1.024 pixel con
una profondità di colore di 32 bit, il frame rate è passato da 26,5 fp fino a
29,6. Frequenze superiori hanno inevitabilmente portato a blocchi improvvisi del
sistema.
S3
SAVAGE 3D / SAVAGE 4 PRO
I
tentativi di ottimizzazione sui chip S3 non hanno avuto successo: 1'unica scheda
con il chip Savage3D, una scheda anonima taiwanese, non riusciva a restare
stabile neppure alla combinazione standard di frequenze di clock, 100 MHz per
chip e per Video Ram. Ma all'ultimo minuto ci è pervenuta una delle prime
schede video con il chip Savage4: la Elsa Winner II. Con la nuova versione di
Powerstrip vengono indicati i corretti valori di frequenza per la Savage4 Pro:
125 MHz
per
il chip e 143 MHz per la Ram. Ma la Ram si è dimostrata irremovibile: già a
145 MHz lo schermo si è bloccato. Anche ricorrendo all'utility S3Tweak,
dimostratasi utile con le schede Savage3D, non si è ottenuto alcun successo.
Rimane ancora una questione di fortuna e di pazienza. Sicuramente presto
compariranno schede Savage4 Pro che potranno essere meglio ottimizzate, con i
nuovi strumenti che verranno resi disponibili da vari autori.
3D
LABS PERMEDIA 2
Il
Permedia 2 non è certo un chip video concepito per i videogiochi, ma anche gli
utenti professionali possono approfittare di prestazioni maggiori, soprattutto
nel settore OpenG1/Cad. Dato che la scheda in prova, una Elsa Gloria Sinergy,
con i driver del produttore si è dimostrata poco incline all'overclock, si sono
utilizzati i driver di 3Dlabs. Anche in questo caso lo strumento di
ottimizzazione migliore si è rivelato Powerstrip. La scheda Prestazioni si
nasconde sotto la voce di menu Informazioni su Powerstrip. Powerstrip riconosce
automaticamente
il chipset, ossia il Permedia 2, e offre anche i soliti regolatori a cursore
della frequenza. La frequenza ufficiale del Permedia 2 è di 83 MHz e nel
3Dmark99 arriva a 17,5 frame per secondo. Tuttavia, analogamente alle schede
Mystique, mancano le texture. Aumentando la frequenza a 90 MHz si aumenta la
frequenza di ripetizione a 18,2 fps che a 100 MHz sono diventati 18,9. Sopra
questa frequenza serve una ventola di raffreddamento: a l10 MHz si arriva a 19,5
fps (un incremento dell’ 11%): non si è riusciti a fare di meglio con
alcuna altra combinazione.
RENDITION
VERITE' 2X00
Anche
schede non recenti come la Hercules Thriller 3D con il chip Rendition Vérité
2200 possono essere un po' "spinte" con 1'aiuto di Powerstrip. Su
questa scheda la frequenza del chip è sempre la metà di quella della Ram. Non
si è riusciti a modificare questa situazione neppure disabilitando 1'apposita
opzione Lock at memory clock. Partendo dalla frequenza del chip di 55 MHz (e 100
MHz per la Ram), che alla risoluzione 640 x 480 fornisce (Race Demo) 11,7 fps,
si è proceduto verso 1'alto a passi successivi. Tuttavia, dopo un tentativo a
60/120 MHz (12,4 fps), non è stato possibile superare i 65/130 MHz (13,0 fps).
Neppure usando un dissipatore di calore è stato possibile superare questa
soglia: la combinazione 65/130 MHz è risultata però stabile anche senza
raffreddamento.
^
On
Top
Ricerca
su ASTALAVISTA
|